c/o Cooperativa Monte Patino - Via Umberto 19 - 06046 - Norcia (Perugia IT) 0743.817487 info@ivalnerina.it www.ivalnerina.it
- Home
- Scopri la vera Natura della valle
- Tappe escursionistiche
- 1a tappa: da San Lazzaro a Montesanto
- 2a tappa: da Montesanto a Macchia
- 3a tappa: da Macchia a Vallo di Nera
- 4a tappa: da Vallo di Nera a Poggiodomo
- 5a tappa: da Poggiodomo a Caso
- 6a tappa: da Caso a Monte San Vito
- 7a tappa: da Monte San Vito a Rescia
- 8a tappa: da Rescia a Civita
- 9a tappa: da Civita a forca Canapine
- 10a tappa: da forca Canapine a Campi Vecchio
- 11a tappa: da Campi vecchio a San Lazzaro
- Tesori nei Comuni
- Museo Scuola chirurgica (Preci)
- Cascate delle Rote (Sellano)
- Eremo Madonna della Stella (Cerreto di Spoleto)
- Forra di Rocca Gelli (Vallo di Nera)
- Borgo di Usigni (Poggiodomo)
- Piani di Gavelli (Sant’Anatolia di Narco)
- Museo del Tartufo (Scheggino)
- Piazza del Mercato (Monteleone di Spoleto)
- Area archeologica di Villa S.Silvestro (Cascia)
- Cripta Basilica San Benedetto (Norcia)
- Tappe escursionistiche
- Chi siamo
- Il Progetto
La Tua Guida Escursionistica on-line della medio-alta Valnerina (Umbria, IT)
-
Castelluccio (Norcia): la Fiorita del Pian Grande e, in alto sulla destra, il bosco a forma d'Italia (photo S. Alemanno)
-
Giovani maschi e femmina di capriolo: durante l'escursione, avendo cura di rimanere in silenzio, non sarà difficile osservarli (photo L. Convito)
-
Montesanto (Sellano): le alte vette dei Monti Sibillini regalano una magnifica quinta di scena (photo S. Alemanno)
-
Ruscello in medio-alta Valnerina: acqua come fonte di vita (photo S. Alemanno)
-
Monteleone di Spoleto: il caldo sole autunnale regala un piacevole torpone al "leone degli Appennini" (photo S. Alemanno)
-
Iscrizione Romana dell'88 a.C., presso Triponzo (Cerreto di Spoleto) (photo D. Marini)
-
Uomo e pastorizia: un connubio che in Valnerina perdura nei secoli (photo S. Alemanno)